SERVIZIO CIVILE REGIONALE
E' stato pubblicato l'Avviso per la partecipazione a co-progetti di Servizio Civile Regionale. La scadenza per la presentazione delle domande è sabato 25 luglio 2020 alle ore 23.59.
Il Comune di Forlì propone il co-progetto "Benessere e inclusione a scuola" presentato in collaborazione con l'Unione di Comuni della Romagnaforlivese
HANNO ADERITO AL PROGETTO ANCHE LE SCUOLE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTA SOFIA E DI CIVITELLA DI ROMAGNA.
CANDIDATI ANCHE TU ED APPROFITTA DI QUESTA GRANDE OPPORTUNITA!
Per approfondimenti clicca qui
Condividi la notizia con tuoi amici!
FORMAZIONE SPECIFICA
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE
“LA MIA SCUOLA”
Attività 2020/2021
AL MOMENTO LE ATTIVITA' SONO SOSPESE
IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE SPECIFICA VERRA' COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE
Informazioni generali sulla formazione e sui registri
Come previsto dal progetto si ricorda che la formazione è suddivisa in Formazione Generale (organizzata dal Copresc) e Formazione Specifica (organizzata dall’Ente proponente il progetto in collaborazione con i soggetti coinvolti).
La durata della Formazione Specifica è di 72 ore totali per ogni volontario:
- 36 ore sono realizzate autonomamente dai referenti dell’Ufficio/OLP presso le sedi di attuazione dei volontari (si tratta delle prime giornate di servizio del volontario)
REGISTRO DELLA FORMAZIONE SPECIFICA IN SEDE CON OLP
- 36 ore sono realizzate dai Formatori comuni
REGISTRO DELLA FORMAZIONE SPECIFICA IN PLENARIA CON FORMATORI
(versione scaricabile) INERENTE LA PRESENTE FORMAZIONE
In questa fase ogni OLP dovrà stampare il registro delle presenze della Formazione Specifica (in plenaria), personale per ogni volontario. Per ogni giornata di lezione l'OLP dovrà verificare la presenza del volontario e compilare il registro sulla base degli orari indicati in calendario. Una volta terminata la formazione il registro dovrà essere trasmesso/consegnato in originale all'Unione di Comuni della Romagna forlivese c.a. Luciano Torricella.
LA FORMAZIONE SPECIFICA IN PLENARIA
Le giornate stabilite dal calendario sono vincolanti. Nelle giornate di formazione non possono essere richiesti né concessi permessi o ferie. Solamente in caso di malattia la giornata di formazione può essere recuperata in una giornata finale che verrà concordata con i Formatori e comunicata successivamente.
Per ogni lezione verranno forniti dei materiali da consultare (letture, film, documenti da analizzare) e verranno richiesti dei test finali (elaborati, risposte aperte, produzione slide, ecc...) che verranno visionati e valutati dai Formatori. Per i volontari che risulteranno non idonei ad una o più prove potranno essere previste giornate aggiuntive di recupero.
Ogni volontario dovrà verificare il prima possibile e comunque nelle giornate precedenti alla formazione di aprire e visualizzare correttamente tutti i materiali a disposizione sul sito, in quanto non potrà essere improvvisato un invio tramite e-mail o PEC.
CALENDARIO DELLA FORMAZIONE SPECIFICA IN PLENARIA, LEZIONI E MODALITA’ DI VERIFICA
Le Formatrici CANGINI NICOLETTA e MILANESI MARIA LUCIA (MARINA) trasmettono in allegato le attività relative alla Formazione Specifica prevista dal Progetto del Servizio Civile Universale 2019 -2020 inerente i contenuti formativi esplicitati nel progetto.
Le attività proposte sono finalizzate a favorire la conoscenza del contesto scolastico sia dal punto di vista organizzativo che educativo – didattico e prevedono l’esecuzione di elaborati che dovranno essere inviati in formato pdf al seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Le attività formative, della durata di 6 ore ciascuna, seguiranno il seguente calendario:
martedì 12 gennaio 2021 Prima lezione POF,PTOF, RAV, PDM
martedì 19 gennaio 2021 Seconda lezione INTEGRAZIONE STRANIERI
lunedì 25 gennaio 2021 Terza lezione Visione del film LA FAMIGLIA BELIER
lunedì 1 febbraio 2021 Quarta lezione Visione del film STELLE SULLA TERRA
venerdì 5 febbraio 2021 Quinta lezione CYBERBYULLI
lunedì 8 febbraio 2021 Sesta lezione MAPPE MENTALI
Le attività formative, della durata di 6 ore ciascuna (sempre dalle 8,30 alle 14,30), seguiranno il seguente calendario:
LEZIONE
|
DATA
(da indicare nel registro)
|
ORARIO ENTRATA/USCITA
(da indicare nel registro)
|
INVIO DEL MATERIALE
|
1° Lezione
|
martedì 12 gennaio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
2° Lezione
|
martedì 19 gennaio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
3° Lezione
|
lunedì 25 gennaio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
4° Lezione
|
lunedì 01 febbraio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
5° Lezione
|
venerdì 05 febbraio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
6° Lezione
|
lunedì 08 febbraio 2021
|
dalle 8,30 alle 14,30
|
Via mail entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di lezione
|
***In caso di modifiche al calendario verrà inviata comunicazione via mail agli interessati e verranno aggiornate le informazioni pubblicate in questo sito web.
P.S: Tramite posta elettronica le formatrici daranno riscontro di aver ricevuto l’elaborato richiesto e dopo un’attenta lettura esprimeranno il loro giudizio in merito.
Per ogni giornata di formazione accedere seguire le istruzioni di seguito riportate.
1° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 1° lezione
Materiale da visionare:
P.D.M.
P.O.F.
P.T.O.F.
R.A.V.
Approfondimenti:
Link: Rapporto di Autovalutazione (RAV), presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Produrre un documento di testo con le informazioni richieste
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
2° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 2° lezione
Materiale da visionare:
Link: il cortometraggio
Protocollo per l’accoglienza degli alunni stranieri dell’I.C. di Civitella
Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri a scuola
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Produrre un documento di testo con le informazioni richieste
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
3° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 3° lezione
Materiale da visionare:
DVD ricevuto a mano durante la giornata di formazione generale (a Forlì) oppure spedito via Raccomandata A/R (se richiesto dal volontario)
Alfabeto LIS
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Il consiglio è quello di stampare su carta l’alfabeto LIS (anche in più di una copia), di ritagliare le singole lettere e assemblarle in un foglio cartaceo. Se siete dotati di un programma di elaborazione di immagini e lo sapete utilizzare potete scegliere di produrre il compito direttamente in formato digitale.
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
4° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 4° lezione
Materiale da visionare:
Link: il film
La dispensa CON-PENSARE I DSA
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Produrre un documento di testo con le informazioni richieste
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
5° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 5° lezione
Materiale da visionare:
Link: il film
Dispensa sul Cyberbullismo
Link: Legge n.71/2017
Link: Articolo on-line n.1
Link: Articolo on-line n.2
Link: I fascicoli
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Produrre un documento di testo con le informazioni richieste
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
6° Lezione - 2020
ISTRUZIONI A CURA DELLE FORMATRICI E RICHIESTA SVOLGIMENTO DEL COMPITO della 6° lezione
Materiale da visionare:
Link: il video
Link: il tutorial
Istruzioni per la produzione e l'invio del compito:
Entro e non oltre le ore 16,30 della giornata di oggi le Formatrici dovranno ricevere i materiali prodotti.
Produrre un documento con le informazioni richieste
Inserire il proprio nome in fondo all’elaborato
Trasformare il file in pdf
Inviare una mail, con allegato l’elaborato, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica delle Formatrici:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|