Carta Dedicata a Te: Cos'è, come funziona, chi la riceve

La "Carta Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro

Cos'è la carta "Dedicata a te"

La Carta "Dedicata a Te" è un contributo economico di 500 euro a favore di nuclei familiari con almeno 3 componenti e con Isee fino a 15.000 euro.

 

La Carta Dedicata a Te è uno strumento dedicato alle famiglie in difficoltà economica con ISEE fino a 15.000 euro e almeno 3 componenti.
Il contributo, pari a € 500 una tantum, potrà essere usato per i beni alimentari di prima necessità - esclusi gli alcolici - e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali aderenti a un’apposita convenzione.
I beneficiari della carta sono già stati selezionati direttamente da INPS tra i soggetti in possesso dei requisiti previsti e secondo i criteri di priorità stabiliti dal decreto ministeriale del 30 luglio 2025.

Non è necessario effettuare la domanda in quanto saranno direttamente i Comuni (ASP) ad avvertire i beneficiari della Carta Dedicata a Te, individuati dall’INPS, tramite apposita lettera con invito a presentarsi presso gli uffici postali per il ritiro della stessa.

Modalità erogazione

Entro l’11 settembre 2025, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari da consolidare, individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i criteri e i requisiti stabiliti dal Decreto.
I Comuni avranno 30 giorni di tempo per le verifiche di competenza (residenza e incompatibilità con altre misure).
Al termine, l’INPS trasmetterà le liste definitive a Poste Italiane, che provvederà alla consegna delle carte. I Comuni pubblicheranno sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza.

L'ASP, per conto dei Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Premilcuore e Santa Sofia comunicherà agli interessati aventi diritto l’assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici Postali abilitati al servizio.

Il contributo verrà erogato tramite una carta elettronica di pagamento, prepagata che verrà rilasciata da Poste Italiane attraverso la società controllata Postepay.
Le card saranno consegnate attraverso gli uffici postali nel mese di settembre. Nel caso in cui non venissero usate per effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025 il beneficio decadrà.

Si precisa che per effettuare il ritiro della carta è necessario essere in possesso del numero identificativo della carta assegnata, indicato dal Comune nelle comunicazioni ai beneficiari.

È possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata.

Per informazioni sulla graduatoria è possibile contattare lo Sportello Unico ASP negli orari di apertura.

I requisiti

I requisiti per essere inseriti nelle liste dei beneficiari sono:

  • ISEE inferiore a € 15.000
  • Residenza di tutti i componenti del nucleo sul territorio comunale
  • Presenza del nucleo di almeno 3 componenti

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del Decreto 30 luglio 2025 includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Gli elenchi forniti dall’INPS sono stati predisposti in base a un ordine di priorità decrescente, come segue:

  1.  nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorita' e' data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso;
  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorita' e' data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso;
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorita' e' data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso;

Le carte per i Comuni

Le carte assegnate ai Comuni sono le seguenti:

Civitella di R. n. 39

Galeata n. 25

Premilcuore n. 10

Santa Sofia n. 39