Premilcuore scuole montagna 2024/2025

Operazione Rif.PA n. 2024-23765/RER
Azione a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna - Programma FSE+ - Priorità Inclusione Sociale - approvata in esito all'Invito di cui alla DGR 1084/2024.

Contrasto delle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle scuole di montagna

In riferimento al progetto regionale "Sostegno e arricchimento delle opportunità nei patti di comunità PR FSE+2021/2027 Priorità 3. Inclusione Sociale - Obiettivo specifico K. - Azioni per il contrasto delle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna" il Comune di Premilcuore ha aderito alla misura con il progetto "Educare alle relazioni sviluppando competenze sociali".

Il progetto mira a promuovere ed attuare un percorso didattico-educativo innovativo dal punto di vista pedagogico e metodologico e condiviso con l'intera comunità educante (famiglie, EE.LL., associazioni e agenzie informali, stakeholder e risorse istituzionali ed umane del territorio di riferimento), che dimostri e valorizzi l'efficacia formativa dell'esperienza nelle pluriclasssi e migliori la collaborazione e la fiducia fra le famiglie, istituzioni, ed alunni.

La misura finanziata dal FSE+ ha consentito all’Amministrazione di realizzare il progetto attraverso un finanziamento di € 8.500,00. 

Il progetto nasce dalla volontà condivisa di rafforzare la sinergia tra scuola e famiglia attraverso la promozione e il consolidamento di una comunità educante.

Grazie alla collaborazione tra l’ASP San Vincenzo de’ Paoli, il Dott. Graziano Pini, sociologo e life-coach, il corpo docenti dell'Istituto Comprensivo di Predappio, gli alunni della pluriclasse di Premilcuore e le loro famiglie, prende vita un percorso educativo innovativo, inclusivo e profondamente radicato nel contesto locale.

Il progetto punta a valorizzare la didattica nelle pluriclassi, promuovere la cittadinanza attiva e costruire nuove alleanze tra scuola, territorio e istituzioni. Al centro, la volontà di contrastare l’isolamento, favorire l’integrazione e creare ambienti di apprendimento accoglienti e stimolanti.

I risultati attesi riguardano una maggiore una più forte coesione sociale, il rafforzamento della fiducia tra le istituzioni e le famiglie e il  miglioramento dell’offerta formativa. L’obiettivo finale è costruire una “comunità che educa”, dove ogni attore ha un ruolo nel garantire opportunità di crescita, apprendimento e benessere per tutti.

Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+. Così l'Europa investe sulle persone

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.

Ammissione al finanziamento

Comune di Premilcuore (FC)

Rif. PA 2024-23765/RER

CUP J91I24000360009

Percorso approvato dalla Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. 1084/2024.